Le frontiere europee sono tornate a essere il centro nevralgico delle politiche europee. Abbiamo assistito a un rafforzamento di quelle verso l’esterno, alla sospensione di Schengen, alla costruzione di nuovi muri, persino lungo le frontiere interne. Pur non essendoci una politica comune europea su come affrontare quella che non è una crisi, bensì una modalità della vita europea di questo secolo, sembra affermarsi in alcuni stati membri una tattica tanto squallida quanto inefficace, basata sulla convinzione che peggio verranno accolti rifugiati e migranti, meno ne verranno in seguito. Può essere in qualche modo utile a quest’analisi, riprendere alcune tappe e elementi storici di due degli aspetti citati: la libertà delle persone di circolare liberamente sul territorio europeo e i concetti di identità e cittadinanza europee. La storia restituisce per entrambi i concetti difficoltà strutturali e persistenti nell’Europa del secondo dopoguerra fino ai nostri giorni, difficoltà evidentemente mai risolte.

giuliana laschi (2017). L’Europa comunitaria e le migrazioni: elementi di rottura e continuità, dal secondo dopoguerra ai nostri giorni. Bologna : Il Mulino.

L’Europa comunitaria e le migrazioni: elementi di rottura e continuità, dal secondo dopoguerra ai nostri giorni

giuliana laschi
2017

Abstract

Le frontiere europee sono tornate a essere il centro nevralgico delle politiche europee. Abbiamo assistito a un rafforzamento di quelle verso l’esterno, alla sospensione di Schengen, alla costruzione di nuovi muri, persino lungo le frontiere interne. Pur non essendoci una politica comune europea su come affrontare quella che non è una crisi, bensì una modalità della vita europea di questo secolo, sembra affermarsi in alcuni stati membri una tattica tanto squallida quanto inefficace, basata sulla convinzione che peggio verranno accolti rifugiati e migranti, meno ne verranno in seguito. Può essere in qualche modo utile a quest’analisi, riprendere alcune tappe e elementi storici di due degli aspetti citati: la libertà delle persone di circolare liberamente sul territorio europeo e i concetti di identità e cittadinanza europee. La storia restituisce per entrambi i concetti difficoltà strutturali e persistenti nell’Europa del secondo dopoguerra fino ai nostri giorni, difficoltà evidentemente mai risolte.
2017
Europa in movimento. Mobilità e migrazioni tra integrazione europea e decolonizzazione, 1945-1992
23
69
giuliana laschi (2017). L’Europa comunitaria e le migrazioni: elementi di rottura e continuità, dal secondo dopoguerra ai nostri giorni. Bologna : Il Mulino.
giuliana laschi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/624587
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact