Il presente contributo intende offrire una disamina dei principali sistemi di controllo, di monitoraggio e di identificazione del traffico marittimo, nel quadro delle competenze e degli obblighi affidati all’Autorità marittima. Lo studio, in particolare, è rivolto all’analisi della ratio e delle modalità di funzionamento dei sistemi di controllo Vessel Traffic Service (VTS) e Traffic Management Information System (VTMIS), nonché del sistema di ausilio alla navigazione installato a bordo delle navi e rappresentato dall’Automatic Identification System (AIS). L’indagine è condotta sulla base della normativa di settore vigente in ambito internazionale, europeo e nazionale. Sotto tale ultimo profilo, è esaminato il ruolo che l’Autorità marittima è legittimata ad assumere in relazione a ciascuno dei predetti servizi. Con specifico riguardo, poi, alle eventuali ipotesi di omessa od erronea diffusione delle informazioni necessarie a garantire un regolare ed efficiente svolgimento del traffico marittimo, il contributo, anche alla luce delle soluzioni accolte dalla giurisprudenza, intende chiarire quali soggetti possano essere chiamati a rispondere dei danni conseguenti al mancato o negligente impiego di tali sistemi.
Titolo: | I sistemi di controllo, di monitoraggio e di identificazione del traffico marittimo | |
Autore/i: | Alessandra Romagnoli | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2017 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il presente contributo intende offrire una disamina dei principali sistemi di controllo, di monitoraggio e di identificazione del traffico marittimo, nel quadro delle competenze e degli obblighi affidati all’Autorità marittima. Lo studio, in particolare, è rivolto all’analisi della ratio e delle modalità di funzionamento dei sistemi di controllo Vessel Traffic Service (VTS) e Traffic Management Information System (VTMIS), nonché del sistema di ausilio alla navigazione installato a bordo delle navi e rappresentato dall’Automatic Identification System (AIS). L’indagine è condotta sulla base della normativa di settore vigente in ambito internazionale, europeo e nazionale. Sotto tale ultimo profilo, è esaminato il ruolo che l’Autorità marittima è legittimata ad assumere in relazione a ciascuno dei predetti servizi. Con specifico riguardo, poi, alle eventuali ipotesi di omessa od erronea diffusione delle informazioni necessarie a garantire un regolare ed efficiente svolgimento del traffico marittimo, il contributo, anche alla luce delle soluzioni accolte dalla giurisprudenza, intende chiarire quali soggetti possano essere chiamati a rispondere dei danni conseguenti al mancato o negligente impiego di tali sistemi. | |
Data stato definitivo: | 2018-02-22T20:36:38Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |