Il presente documento riporta considerazioni applicative e metodologiche riguardanti il monitoraggio delle sostanze prioritarie nel Biota come definito nel documento di ISPRA “Linea guida per il monitoraggio delle sostanze prioritarie – Manuali e Linee Guida 143/2016”. Tali considerazioni vogliono essere un contributo alla definizione e standardizzazione degli aspetti operativi necessari alla realizzazione delle attività di monitoraggio delle sostanze prioritarie nel Biota e nascono dalla partecipazione a tavoli di lavoro e da contributi specifici degli scriventi sull’argomento in questione. Per ciascuna delle criticità individuate vengono proposte anche soluzioni applicative ed a conclusione del documento viene presentato un vademecum con la sintesi del modus operandi che si ritiene più opportuno. Le argomentazioni per la realizzazione del un piano di monitoraggio delle sostanze prioritarie nel Biota sono specificatamente riferite alle caratteristiche dei bacini idrografici della regione Basilicata; le criticità e le soluzioni proposte sono valide o facilmente estendibili anche in altri contesti nazionali.

CONSIDERAZIONI SOPRA IL MONITORAGGIO DELLE SOSTANZE PRIORITARIE NEL BIOTA NEI BACINI IDROGRAFICI DELLA REGIONE BASILICATA / Giovanni Rossi, Gianluca Zuffi, Andrea Marchi, Salvatore De Bonis. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 1-18.

CONSIDERAZIONI SOPRA IL MONITORAGGIO DELLE SOSTANZE PRIORITARIE NEL BIOTA NEI BACINI IDROGRAFICI DELLA REGIONE BASILICATA

Giovanni Rossi
;
2017

Abstract

Il presente documento riporta considerazioni applicative e metodologiche riguardanti il monitoraggio delle sostanze prioritarie nel Biota come definito nel documento di ISPRA “Linea guida per il monitoraggio delle sostanze prioritarie – Manuali e Linee Guida 143/2016”. Tali considerazioni vogliono essere un contributo alla definizione e standardizzazione degli aspetti operativi necessari alla realizzazione delle attività di monitoraggio delle sostanze prioritarie nel Biota e nascono dalla partecipazione a tavoli di lavoro e da contributi specifici degli scriventi sull’argomento in questione. Per ciascuna delle criticità individuate vengono proposte anche soluzioni applicative ed a conclusione del documento viene presentato un vademecum con la sintesi del modus operandi che si ritiene più opportuno. Le argomentazioni per la realizzazione del un piano di monitoraggio delle sostanze prioritarie nel Biota sono specificatamente riferite alle caratteristiche dei bacini idrografici della regione Basilicata; le criticità e le soluzioni proposte sono valide o facilmente estendibili anche in altri contesti nazionali.
2017
CONSIDERAZIONI SOPRA IL MONITORAGGIO DELLE SOSTANZE PRIORITARIE NEL BIOTA NEI BACINI IDROGRAFICI DELLA REGIONE BASILICATA / Giovanni Rossi, Gianluca Zuffi, Andrea Marchi, Salvatore De Bonis. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 1-18.
Giovanni Rossi, Gianluca Zuffi, Andrea Marchi, Salvatore De Bonis
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/622721
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact