Il saggio analizza i tratti essenziali del Modello FCA-CNH, con riferimento alle sue peculiarità organizzative, contrattuali e sindacali. Prima, però, si mette a fuoco il percorso che ha portato alle caratteristiche attuali delle relazioni di lavoro e sindacali nel gruppo FCA-CNH. Da tale ricostruzione emerge come il modello risulti un work in progress . Si evidenziano, inoltre, alcuni diffusi equivoci terminologici presenti nel dibattito sviluppatosi su tale modello. Infine, si rileva come la direzione nella quale si muove il gruppo FCA-CNH, pur con importanti peculiarità sul piano delle relazioni sindacali, non è diversa da quella verso la quale si muovono tutte le imprese. Infatti, tutti i nuovi modelli organizzativi e regolativi portano all’espansione, nel rapporto di lavoro, della sfera debitoria del lavoratore.
Titolo: | Il modello FCA-CNH, le parole e le cose | |
Autore/i: | Franco Focareta | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2017 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il saggio analizza i tratti essenziali del Modello FCA-CNH, con riferimento alle sue peculiarità organizzative, contrattuali e sindacali. Prima, però, si mette a fuoco il percorso che ha portato alle caratteristiche attuali delle relazioni di lavoro e sindacali nel gruppo FCA-CNH. Da tale ricostruzione emerge come il modello risulti un work in progress . Si evidenziano, inoltre, alcuni diffusi equivoci terminologici presenti nel dibattito sviluppatosi su tale modello. Infine, si rileva come la direzione nella quale si muove il gruppo FCA-CNH, pur con importanti peculiarità sul piano delle relazioni sindacali, non è diversa da quella verso la quale si muovono tutte le imprese. Infatti, tutti i nuovi modelli organizzativi e regolativi portano all’espansione, nel rapporto di lavoro, della sfera debitoria del lavoratore. | |
Data stato definitivo: | 2018-02-18T20:01:06Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |