Doppia determinazione dell'educazione musicale, basata sull'operatività (produzione musicale: esecuzione, composizione, improvvsiazione) e sulla conoscenza (didattica dell'ascolto, conoscenze storiche e culturali). Il contributo implica una severa critica dell'unilateralità cui si ispira il "Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica", costituito il 28 luglio 2006 dal Ministero della Pubblica Istruzione, e coordinato da Luigi Berlinguer.
G. La Face Bianconi (2008). La musica e le insidie delle antinomie. NUOVA SECONDARIA, XXVI/1 = 15 sett. 2008, 81-83.
La musica e le insidie delle antinomie
LA FACE, GIUSEPPINA
2008
Abstract
Doppia determinazione dell'educazione musicale, basata sull'operatività (produzione musicale: esecuzione, composizione, improvvsiazione) e sulla conoscenza (didattica dell'ascolto, conoscenze storiche e culturali). Il contributo implica una severa critica dell'unilateralità cui si ispira il "Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica", costituito il 28 luglio 2006 dal Ministero della Pubblica Istruzione, e coordinato da Luigi Berlinguer.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.