L’articolo analizza alcune tra le più antiche rappresentazioni cartografiche a grande scala dei fenomeni carsici nei gessi emiliano-romagnoli, individuate in mappe settecentesche dello scienziato bolognese Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730) e di Serafino Calindri (1733-1811), entrambe relative agli affioramenti evaporitici della Romagna orientale. Ulteriori considerazioni riguardano carte di inizio Ottocento, di natura catastale, in relazione alla Vena del Gesso romagnola.
Stefano, P. (2018). Rappresentazioni cartografiche storiche del carsismo nei gessi emiliano-romagnoli.
Rappresentazioni cartografiche storiche del carsismo nei gessi emiliano-romagnoli
Stefano Piastra
2018
Abstract
L’articolo analizza alcune tra le più antiche rappresentazioni cartografiche a grande scala dei fenomeni carsici nei gessi emiliano-romagnoli, individuate in mappe settecentesche dello scienziato bolognese Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730) e di Serafino Calindri (1733-1811), entrambe relative agli affioramenti evaporitici della Romagna orientale. Ulteriori considerazioni riguardano carte di inizio Ottocento, di natura catastale, in relazione alla Vena del Gesso romagnola.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.