Il saggio si propone di analizzare, alla luce delle più recenti e innovative indicazioni metodologiche provenienti dai Visual Studies, il concetto di «linguaggio visivo» elaborato da Artaud in alcuni suoi fondamentali interventi raccolti nel Teatro e il suo doppio e, successivamente, riproposto lungo tutta la sua opera. Tale concetto non solo lo pone in un rapporto di profondo antagonismo con la più diffusa teoria e pratica teatrale dell’epoca, ma lo proietta al di là di uno spazio teatrale inteso nei termini anche più radicalmente sperimentali e innovativi, per avvicinarlo, invece, all’ambito delle arti figurative attraverso un intreccio estremamente originale e problematico tra linguaggi verbali e linguaggi visivi. Lo testimoniano gran parte degli scritti occasionali e delle opere più note di Artaud. Il saggio da lui dedicato, un anno prima della morte, a Van Gogh costituisce senza dubbio il vertice di questa parabola intellettuale. Si tratta di un percorso le cui diramazioni arrivano – proprio attraverso la mediazione diretta o indiretta di Artaud – fino alla più significative esperienze artistiche del secondo Novecento, come dimostra un trittico di Francis Bacon ispirato a un anonimo personaggio dal nome Sweeney ricorrente nella poesia di Eliot.

Vanessa, P. (2017). Il "linguaggio visivo" di Artaud. COSMO, 11, 151-168 [10.13135/2281-6658/2319].

Il "linguaggio visivo" di Artaud

Vanessa Pietrantonio
2017

Abstract

Il saggio si propone di analizzare, alla luce delle più recenti e innovative indicazioni metodologiche provenienti dai Visual Studies, il concetto di «linguaggio visivo» elaborato da Artaud in alcuni suoi fondamentali interventi raccolti nel Teatro e il suo doppio e, successivamente, riproposto lungo tutta la sua opera. Tale concetto non solo lo pone in un rapporto di profondo antagonismo con la più diffusa teoria e pratica teatrale dell’epoca, ma lo proietta al di là di uno spazio teatrale inteso nei termini anche più radicalmente sperimentali e innovativi, per avvicinarlo, invece, all’ambito delle arti figurative attraverso un intreccio estremamente originale e problematico tra linguaggi verbali e linguaggi visivi. Lo testimoniano gran parte degli scritti occasionali e delle opere più note di Artaud. Il saggio da lui dedicato, un anno prima della morte, a Van Gogh costituisce senza dubbio il vertice di questa parabola intellettuale. Si tratta di un percorso le cui diramazioni arrivano – proprio attraverso la mediazione diretta o indiretta di Artaud – fino alla più significative esperienze artistiche del secondo Novecento, come dimostra un trittico di Francis Bacon ispirato a un anonimo personaggio dal nome Sweeney ricorrente nella poesia di Eliot.
2017
Vanessa, P. (2017). Il "linguaggio visivo" di Artaud. COSMO, 11, 151-168 [10.13135/2281-6658/2319].
Vanessa, Pietrantonio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2319-Articolo-8726-1-10-20171226.pdf

accesso aperto

Descrizione: pdf editoriale
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/617955
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact