L'articolo affronta la tematica del coinvolgimento dei prestatori d'opera e dei beneficiari delle attività da parte delle imprese sociali, così come previsto nella normativa di riferimento. In particolare si svolge una disamina dei concetti di prestatore d'opera (dipendenti, lavoratori a progetto, consulenti, volontari, stagisti, ecc.) e di beneficiario (fruitore, finanziatore, utilizzatore finale del servizio), dal punto di vista sociologico.
Bassi A. (2007). Una normativa spartiacque: il punto di vista sociologico. RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE, Quaderni Monografici n. 57, 48-53.
Una normativa spartiacque: il punto di vista sociologico
BASSI, ANDREA
2007
Abstract
L'articolo affronta la tematica del coinvolgimento dei prestatori d'opera e dei beneficiari delle attività da parte delle imprese sociali, così come previsto nella normativa di riferimento. In particolare si svolge una disamina dei concetti di prestatore d'opera (dipendenti, lavoratori a progetto, consulenti, volontari, stagisti, ecc.) e di beneficiario (fruitore, finanziatore, utilizzatore finale del servizio), dal punto di vista sociologico.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.