Sommario: 1. La nascita del diritto privato europeo: l’identificazione delle fonti. – 2. L’attuazione: fonti comunitarie e tecniche di recepimento negli Stati membri. – 3. L’interpretazione: la questione della traduzione della terminologia giuridica. – 4. L’interpretazione delle clausole generali. Su un recente dibattito avviato dalla dottrina tedesca. – 5. Un caso esemplare: la clausola della “rilevanza” della difformità della cosa venduta. – 6. Il riferimento al metodo storico-comparatistico. Osservazioni critiche.
D.Memmo (2008). Le clausole generali nel diritto privato europeo: su un recente dibattito della dottrina tedesca in prospettiva romanistica. CONTRATTO E IMPRESA, 1, 50-62.
Le clausole generali nel diritto privato europeo: su un recente dibattito della dottrina tedesca in prospettiva romanistica
MEMMO, DANIELA
2008
Abstract
Sommario: 1. La nascita del diritto privato europeo: l’identificazione delle fonti. – 2. L’attuazione: fonti comunitarie e tecniche di recepimento negli Stati membri. – 3. L’interpretazione: la questione della traduzione della terminologia giuridica. – 4. L’interpretazione delle clausole generali. Su un recente dibattito avviato dalla dottrina tedesca. – 5. Un caso esemplare: la clausola della “rilevanza” della difformità della cosa venduta. – 6. Il riferimento al metodo storico-comparatistico. Osservazioni critiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.