Esiste realmente il Graphic Novel, sia pure nelle parvenze di un animale mitologico? Di volta in volta considerato una mera etichetta commerciale, uno strumento di elevazione del fumetto da prodotto della cultura di massa a forma artistica, o, ancora, un modo per salvare la narrazione romanzesca nell’epoca del predominio della cultura visuale, il Graphic Novel – come i due elementi che lo compongono, fumetto e romanzo, e le rispettive grammatiche – non sembra facilmente definibile. Per tracciare i contorni del romanzo grafico, al di là delle aspre polemiche tra glossatori, conviene allora inserirlo nel contesto dei mutamenti dei rapporti tra i media caratteristici della stretta contemporaneità.
Benvenuti, G. (In stampa/Attività in corso). Il Graphic Novel: una quaestio de centauris?. Pisa : ETS.
Il Graphic Novel: una quaestio de centauris?
G. Benvenuti
In corso di stampa
Abstract
Esiste realmente il Graphic Novel, sia pure nelle parvenze di un animale mitologico? Di volta in volta considerato una mera etichetta commerciale, uno strumento di elevazione del fumetto da prodotto della cultura di massa a forma artistica, o, ancora, un modo per salvare la narrazione romanzesca nell’epoca del predominio della cultura visuale, il Graphic Novel – come i due elementi che lo compongono, fumetto e romanzo, e le rispettive grammatiche – non sembra facilmente definibile. Per tracciare i contorni del romanzo grafico, al di là delle aspre polemiche tra glossatori, conviene allora inserirlo nel contesto dei mutamenti dei rapporti tra i media caratteristici della stretta contemporaneità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.