Edogawa Ranpo (江戸川乱歩), pseudonimo di Hirai Tarō (1894-1965), nasce a Nabari nella prefettura di Mie da una famiglia di estrazione samuraica. All’età di due anni i genitori si trasferiscono nella città di Nagoya dove egli trascorre l’adolescenza fino all’iscrizione nel 1912 all’università Waseda a Tōkyō dove sceglierà la facoltà di economia. Durante gli anni di studio universitario, oltre a essere influenzato da Edgar Allan Poe2 (1809-1849), Arthur Conan Doyle (1859-1930) e Maurice Leblanc (1864-1941), Ranpo riconoscerà altresì la fascinazione di scrittori quali Fortuné du Boisgobey (1821-1891), Charles Baudelaire (1821-1867), Émile Gaboriau (1832- 1873), Tanizaki Jun’ichirō (1886-1965), Uno Kōji (1891- 1961), Satō Haruo (1892-1964), Kuroiwa Ruikō (1862-1920), Richard Austin Freeman (1862-1943) e G.K. Chesterton (1874-1936) dando vita a una vasta produzione letteraria che ispirerà gli scrittori giapponesi del periodo pre e post-bellico. Durante e dopo gli studi lavorerà in vari ambiti svolgendo una serie di impieghi (dipendente in una ditta import-export, contabile in un cantiere navale, redattore, consulente di aziende pubblicitarie, venditore di rāmen, gestore di un negozio di libri di seconda mano) che influenzeranno non poco i temi della sua prima produzione letteraria.
Titolo: | La poltrona umana e altri racconti | |
Autore/i: | Francesco Vitucci | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2018 | |
Titolo dell'opera originale: | Ningen Isu | |
Autore/i dell'opera originale: | Edogawa Ranpo | |
ISBN: | 978-88-6564-237-5 | |
Abstract: | Edogawa Ranpo (江戸川乱歩), pseudonimo di Hirai Tarō (1894-1965), nasce a Nabari nella prefettura di Mie da una famiglia di estrazione samuraica. All’età di due anni i genitori si trasferiscono nella città di Nagoya dove egli trascorre l’adolescenza fino all’iscrizione nel 1912 all’università Waseda a Tōkyō dove sceglierà la facoltà di economia. Durante gli anni di studio universitario, oltre a essere influenzato da Edgar Allan Poe2 (1809-1849), Arthur Conan Doyle (1859-1930) e Maurice Leblanc (1864-1941), Ranpo riconoscerà altresì la fascinazione di scrittori quali Fortuné du Boisgobey (1821-1891), Charles Baudelaire (1821-1867), Émile Gaboriau (1832- 1873), Tanizaki Jun’ichirō (1886-1965), Uno Kōji (1891- 1961), Satō Haruo (1892-1964), Kuroiwa Ruikō (1862-1920), Richard Austin Freeman (1862-1943) e G.K. Chesterton (1874-1936) dando vita a una vasta produzione letteraria che ispirerà gli scrittori giapponesi del periodo pre e post-bellico. Durante e dopo gli studi lavorerà in vari ambiti svolgendo una serie di impieghi (dipendente in una ditta import-export, contabile in un cantiere navale, redattore, consulente di aziende pubblicitarie, venditore di rāmen, gestore di un negozio di libri di seconda mano) che influenzeranno non poco i temi della sua prima produzione letteraria. | |
Data stato definitivo: | 2-gen-2018 | |
Appare nelle tipologie: | 5.01 Libro (Traduzione) |