L'articolo dannunziano di cui si parla è uno dei primissimo scritti redatti da Fiorenzo Forti. L'anno è il 1940. Forti si occupa nell'articolo in questione della guerra nell'arte di Gabriele D'Annunzio. E lo fa evitando di celebrare il D'Annunzio interventista, bellicista e fiumano, cosa tanto più meritevole dato il particolare clima in cui l'articolo viene steso (siamo alla vigilia dell'ingresso in guerra dell'Italia). Il D'Annunzio scrittore di guerra eccelle nelle prose cosiddette notturne che si interessano del fenomeno bellico, dal "Notturno" alla "Licenza". In questa valutazione si mostra in linea con la parte migliore della critica dannunziana di quegli anni.
V. Roda (2008). Un articolo dannunziano. BOLOGNA : Bononia University Press.
Un articolo dannunziano
RODA, VITTORIO
2008
Abstract
L'articolo dannunziano di cui si parla è uno dei primissimo scritti redatti da Fiorenzo Forti. L'anno è il 1940. Forti si occupa nell'articolo in questione della guerra nell'arte di Gabriele D'Annunzio. E lo fa evitando di celebrare il D'Annunzio interventista, bellicista e fiumano, cosa tanto più meritevole dato il particolare clima in cui l'articolo viene steso (siamo alla vigilia dell'ingresso in guerra dell'Italia). Il D'Annunzio scrittore di guerra eccelle nelle prose cosiddette notturne che si interessano del fenomeno bellico, dal "Notturno" alla "Licenza". In questa valutazione si mostra in linea con la parte migliore della critica dannunziana di quegli anni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.