Individuando nel fango un elemento prezioso nella vita e nella cultura, dalla prospettiva pedagogica risulta un mezzo espressivo per disegnare esperienze significative. Il mud play, in Giappone, è stato ispirato dal Movimento per un’Educazione Creativa attraverso il gusto del Bello. Ora è un’attività apprezzata e praticata per uno sviluppo cognitivo-emotivo positivo, sostegno all’immaginazione e alla creatività. Nel coinvolgimento pieno della corporeità si è in grado di realizzare quell’unità di mente e corpo che è fondamento alla vita di ciascuno.
Titolo: | Il significato pedagogico del gioco con il fango in Giappone |
Autore/i: | Casadei Rita |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2017 |
Titolo dell'opera originale: | The educational meaning of mud play in Japan |
Autore/i dell'opera originale: | Naoki Mizushima |
Rivista: | |
Abstract: | Individuando nel fango un elemento prezioso nella vita e nella cultura, dalla prospettiva pedagogica risulta un mezzo espressivo per disegnare esperienze significative. Il mud play, in Giappone, è stato ispirato dal Movimento per un’Educazione Creativa attraverso il gusto del Bello. Ora è un’attività apprezzata e praticata per uno sviluppo cognitivo-emotivo positivo, sostegno all’immaginazione e alla creatività. Nel coinvolgimento pieno della corporeità si è in grado di realizzare quell’unità di mente e corpo che è fondamento alla vita di ciascuno. |
Data stato definitivo: | 12-dic-2017 |
Appare nelle tipologie: | 5.03 Contributo in rivista (Traduzione) |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.