La centralità della componente cognitiva all’interno dei processi di produzione del valore contemporanei si accompagna a una progressiva frantumazione e umiliazione del lavoro. Appare inoltre piuttosto evidente come i caratteri oggettivi e soggettivi del lavoro cognitivo diano vita a fenomenologie culturali e sociali inedite, che le tradizionali coordinate teoriche interpretative della modernità industriale stentano a comprendere. Ad esempio, il rapporto tra lavoro e processi di soggettivazione tende oggi sempre di più a seguire percorsi “imprevisti” e non scontati, che da un lato re-inscrivono il lavorare all’interno d’inedite e singolari istanze di autonomia e cooperazione sociale, dall’altro lo “intrappolano” in nuove, diffuse e logoran-ti condizioni di sfruttamento. Il futuro del sindacato dipenderà, allora, anche dalla sua capaci-tà di interpretare e dare risposta alle nuove domande di tutela e progettualità sociale del lavo-ratore cognitivo.

Chicchi, F., Masiero, N. (2014). Posture e imposture del lavoro cognitivo. Ripensare la pratica sindacale nel capitalismo delle reti e dei saperi. ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE. OLTRE IL PONTE, XXXII - 1/14, 90-115.

Posture e imposture del lavoro cognitivo. Ripensare la pratica sindacale nel capitalismo delle reti e dei saperi

Chicchi F.
;
2014

Abstract

La centralità della componente cognitiva all’interno dei processi di produzione del valore contemporanei si accompagna a una progressiva frantumazione e umiliazione del lavoro. Appare inoltre piuttosto evidente come i caratteri oggettivi e soggettivi del lavoro cognitivo diano vita a fenomenologie culturali e sociali inedite, che le tradizionali coordinate teoriche interpretative della modernità industriale stentano a comprendere. Ad esempio, il rapporto tra lavoro e processi di soggettivazione tende oggi sempre di più a seguire percorsi “imprevisti” e non scontati, che da un lato re-inscrivono il lavorare all’interno d’inedite e singolari istanze di autonomia e cooperazione sociale, dall’altro lo “intrappolano” in nuove, diffuse e logoran-ti condizioni di sfruttamento. Il futuro del sindacato dipenderà, allora, anche dalla sua capaci-tà di interpretare e dare risposta alle nuove domande di tutela e progettualità sociale del lavo-ratore cognitivo.
2014
Chicchi, F., Masiero, N. (2014). Posture e imposture del lavoro cognitivo. Ripensare la pratica sindacale nel capitalismo delle reti e dei saperi. ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE. OLTRE IL PONTE, XXXII - 1/14, 90-115.
Chicchi, F.; Masiero, N.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/612821
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact