Questo studio esamina se le aspettative relative al comportamento dei membri dell’ingroup e dell’outgroup medino gli effetti del grado di potere (uguale vs. alto vs. basso) posseduto dai gruppi sulla discriminazione intergruppi nella distribuzione di penalità. I risultati hanno innanzitutto mostrato un aumento della discriminazione nelle condizioni di potere asimmetrico. Inoltre, sia le aspettative di reciprocità dall’ingroup che le aspettative di discriminazione dall’outgroup mediano gli effetti del potere sulla discriminazione. Le implicazioni per il dibattito fra diversi approcci teorici sull’interpretazione della discriminazione intergruppi verranno discusse.
Titolo: | Aspettandosi il male minore dall’ingroup: Asimmetrie di potere tra gruppi e distribuzione di penalità |
Autore/i: | MOSCATELLI, SILVIA; RUBINI, MONICA; ALBARELLO, FLAVIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2008 |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1482/28381 |
Abstract: | Questo studio esamina se le aspettative relative al comportamento dei membri dell’ingroup e dell’outgroup medino gli effetti del grado di potere (uguale vs. alto vs. basso) posseduto dai gruppi sulla discriminazione intergruppi nella distribuzione di penalità. I risultati hanno innanzitutto mostrato un aumento della discriminazione nelle condizioni di potere asimmetrico. Inoltre, sia le aspettative di reciprocità dall’ingroup che le aspettative di discriminazione dall’outgroup mediano gli effetti del potere sulla discriminazione. Le implicazioni per il dibattito fra diversi approcci teorici sull’interpretazione della discriminazione intergruppi verranno discusse. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2009-02-26 15:40:39 |
Data stato definitivo: | 2017-11-08T12:24:23Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |