L’utilizzo dell’acqua e la sua allocazione tra i diversi settori economici (agricolo, industriale, energetico), gli usi civili e l’ambiente sono attuali argomenti di dibattito in Europa, in particolare nell’ambito dell’applicazione della Direttiva Quadro sull’acqua (WFD). L’obiettivo del presente lavoro è quello di valutare economicamente i costi ambientali e della risorsa idrica, attribuiti dalle famiglie nelle aree del Bacino del Po e del Bacino del Reno. In particolare, il lavoro intende verificare la percezione sociale relativa all’allocazione dell’acqua al settore agricolo rispetto agli altri settori e all’ambiente. A tal fine si sono utilizzati metodi basati sulle preferenze individuali dichiarate Contingent Valuation (CV) e Choice Experiment (CE). L’indagine mette in evidenza le difficoltà nella quantificazione monetaria dell’interesse per la risorsa idrica. All’agricoltura, insieme agli usi energetici, viene riconosciuta stabilmente una priorità alta, ascrivibile al riconoscimento di valori strategici/sociali non incorporati nel prezzo dei prodotti.
M. Raggi, D. Ronchi, L. Sardonini, D. Viaggi (2009). Percezione della scarsità idrica e valutazione dei costi ambientali e della risorsa da parte delle famiglie. NAPOLI : Edizioni Scientifiche Italiane.
Percezione della scarsità idrica e valutazione dei costi ambientali e della risorsa da parte delle famiglie
RAGGI, MERI;RONCHI, DAVIDE;SARDONINI, LAURA;VIAGGI, DAVIDE
2009
Abstract
L’utilizzo dell’acqua e la sua allocazione tra i diversi settori economici (agricolo, industriale, energetico), gli usi civili e l’ambiente sono attuali argomenti di dibattito in Europa, in particolare nell’ambito dell’applicazione della Direttiva Quadro sull’acqua (WFD). L’obiettivo del presente lavoro è quello di valutare economicamente i costi ambientali e della risorsa idrica, attribuiti dalle famiglie nelle aree del Bacino del Po e del Bacino del Reno. In particolare, il lavoro intende verificare la percezione sociale relativa all’allocazione dell’acqua al settore agricolo rispetto agli altri settori e all’ambiente. A tal fine si sono utilizzati metodi basati sulle preferenze individuali dichiarate Contingent Valuation (CV) e Choice Experiment (CE). L’indagine mette in evidenza le difficoltà nella quantificazione monetaria dell’interesse per la risorsa idrica. All’agricoltura, insieme agli usi energetici, viene riconosciuta stabilmente una priorità alta, ascrivibile al riconoscimento di valori strategici/sociali non incorporati nel prezzo dei prodotti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.