Nelle imprese, la disponibilità di server aziendali sempre più potenti, o l’utilizzo del cloud, rendono possibile lavorare in luoghi differenti dalla sede di lavoro principale, come, ad esempio, la propria abitazione, un ufficio distaccato, gli uffici dei clienti o direttamente sul campo. Alla luce della Legge n. 81/2017 viene descritto cosa si intende per “lavoro agile”. Sono poi illustrati i risultati di alcune ricerche che hanno messo in luce la relazione tra smart working e alcune condizioni che possono promuoverne il successo e l’adozione da parte dei lavoratori, come il luogo in cui questo viene svolto o la quantità di ore ad esso dedicate. Vengono quindi descritti alcuni effetti dello smart working sulla soddisfazione lavorativa, sulla riduzione del conflitto lavoro-famiglia e sul rischio di stress connesso al lavoro.
Titolo: | Smart working e fattori psico-sociali. | |
Autore/i: | ZAPPALA', SALVATORE | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2017 | |
Titolo del libro: | Smart working: una prospettiva critica. | |
Pagina iniziale: | 15 | |
Pagina finale: | 22 | |
Abstract: | Nelle imprese, la disponibilità di server aziendali sempre più potenti, o l’utilizzo del cloud, rendono possibile lavorare in luoghi differenti dalla sede di lavoro principale, come, ad esempio, la propria abitazione, un ufficio distaccato, gli uffici dei clienti o direttamente sul campo. Alla luce della Legge n. 81/2017 viene descritto cosa si intende per “lavoro agile”. Sono poi illustrati i risultati di alcune ricerche che hanno messo in luce la relazione tra smart working e alcune condizioni che possono promuoverne il successo e l’adozione da parte dei lavoratori, come il luogo in cui questo viene svolto o la quantità di ore ad esso dedicate. Vengono quindi descritti alcuni effetti dello smart working sulla soddisfazione lavorativa, sulla riduzione del conflitto lavoro-famiglia e sul rischio di stress connesso al lavoro. | |
Data stato definitivo: | 6-nov-2017 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |