Il saggio ricostruisce - attraverso un'indagine di tipo storico, pedagogico e letterario - il complesso rapporto esistente tra narrazioni per giovani lettrici/lettori e progressi tecnico-scientifici: a partire da Jules Verne, passando per Salgari, Wells e Asimov sino ad arrivare a Star Wars e Hunger Games, la monografia analizza la complessa rete di relazioni che le scoperte scientifiche, le invenzioni tecnologiche e le creazioni narrative hanno intrecciato tra loro all'interno dei racconti per l'infanzia e l'adolescenza. La fantascienza, i romanzi di anticipazione, i fumetti, i videogame e - inaspettatamente - le fate hanno saputo non solo incantare i lettori delle giovani generazioni, ma hanno mostrato pure i limiti, le meraviglie e i pericoli che il progresso tecnico-scientifico porta con sé. Il presente saggio intende così aprire un inedito spazio critico di riflessione pedagogica su una serie di fenomeni narrativi per ragazzi che influenzano profondamente l'immaginario collettivo e la formazione delle nuove generazioni.
Titolo: | Gli ingranaggi sognati. Scienza, fantasia e tecnologia nelle narrazioni per l'infanzia e l'adolescenza |
Autore/i: | GRANDI, WILLIAM |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2017 |
Serie: | |
Numero di pagine: | 170 |
ISBN: | 978-88-917-5999-3 |
Abstract: | Il saggio ricostruisce - attraverso un'indagine di tipo storico, pedagogico e letterario - il complesso rapporto esistente tra narrazioni per giovani lettrici/lettori e progressi tecnico-scientifici: a partire da Jules Verne, passando per Salgari, Wells e Asimov sino ad arrivare a Star Wars e Hunger Games, la monografia analizza la complessa rete di relazioni che le scoperte scientifiche, le invenzioni tecnologiche e le creazioni narrative hanno intrecciato tra loro all'interno dei racconti per l'infanzia e l'adolescenza. La fantascienza, i romanzi di anticipazione, i fumetti, i videogame e - inaspettatamente - le fate hanno saputo non solo incantare i lettori delle giovani generazioni, ma hanno mostrato pure i limiti, le meraviglie e i pericoli che il progresso tecnico-scientifico porta con sé. Il presente saggio intende così aprire un inedito spazio critico di riflessione pedagogica su una serie di fenomeni narrativi per ragazzi che influenzano profondamente l'immaginario collettivo e la formazione delle nuove generazioni. |
Data stato definitivo: | 19-gen-2018 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |