A partire dalla distinzione spesso trascurata tra assimilazione e integrazione, l'articolo ricostruisce le dimensioni e i modelli degli scambi matrimoniali tra stranieri e nativi in Italia, intesi come importanti indicatori di assimilazione, in base ai dati raccolti dall’indagine Istat «Condizioni e integrazione sociale dei cittadini stranieri in Italia». Tre sono i risultati principali. In primo luogo, i livelli dell’esogamia per nazionalità sono decisamente modesti. In secondo luogo, si rile-va una marcata variabilità nella frequenza dell’esogamia a seconda della nazionalità e del genere. Infine, l’anzianità e la generazione migratoria influenzano il livello di esogamia in modo diverso a seconda delle aree di origine e del genere degli immigrati. Ulteriori ricerche sono necessarie per valutare il ruolo dei contesti di partenza, delle comunità immigrate e dei sistemi migratori nel determinare gli esiti indicati.
Colombo, A.D., La Fauci, L. (2017). Matrimoni misti e assimilazione tra gli stranieri in Italia. MONDI MIGRANTI, 2017(2), 57-81 [10.3280/MM2017-002004].
Matrimoni misti e assimilazione tra gli stranieri in Italia
COLOMBO, ASHER DANIEL;LA FAUCI, LUIGI
2017
Abstract
A partire dalla distinzione spesso trascurata tra assimilazione e integrazione, l'articolo ricostruisce le dimensioni e i modelli degli scambi matrimoniali tra stranieri e nativi in Italia, intesi come importanti indicatori di assimilazione, in base ai dati raccolti dall’indagine Istat «Condizioni e integrazione sociale dei cittadini stranieri in Italia». Tre sono i risultati principali. In primo luogo, i livelli dell’esogamia per nazionalità sono decisamente modesti. In secondo luogo, si rile-va una marcata variabilità nella frequenza dell’esogamia a seconda della nazionalità e del genere. Infine, l’anzianità e la generazione migratoria influenzano il livello di esogamia in modo diverso a seconda delle aree di origine e del genere degli immigrati. Ulteriori ricerche sono necessarie per valutare il ruolo dei contesti di partenza, delle comunità immigrate e dei sistemi migratori nel determinare gli esiti indicati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.