Per la prima volta viene affrontato in modo critico e definito il rilievo diretto delle mura e delle porte della terza cerchia di Bologna. La restituzione grafica del testo architettonico è fondamentale non solo per gli studi sui materiali e sulle tecniche che compongono i vari manufatti afferenti al sistema fortificato, ma anche per una lettura cronologica delle stratificazioni che si sono sedimentate nel corso dei secoli. In particolare vengono analizzate direttamente sul testo architettonico le fasi costruttive di Porta Mascarella e Porta San Donato e vengono comparate fra loro cartografie inedite relative alla struttura geometrica delle mura con i relativi elementi accessori, quali cancella, fossato, terrapieni, ecc..
Titolo: | Contributo per una conoscenza analitica delle mura bolognesi: il rilievo critico |
Autore/i: | GALLI, CLAUDIO; GRILLI, MATTEO; LUGLI, FABIO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2006 |
Titolo del libro: | Le misure del castello. Un percorso per la conboscenza dell'architettura fortificata. |
Pagina iniziale: | 138 |
Pagina finale: | 151 |
Abstract: | Per la prima volta viene affrontato in modo critico e definito il rilievo diretto delle mura e delle porte della terza cerchia di Bologna. La restituzione grafica del testo architettonico è fondamentale non solo per gli studi sui materiali e sulle tecniche che compongono i vari manufatti afferenti al sistema fortificato, ma anche per una lettura cronologica delle stratificazioni che si sono sedimentate nel corso dei secoli. In particolare vengono analizzate direttamente sul testo architettonico le fasi costruttive di Porta Mascarella e Porta San Donato e vengono comparate fra loro cartografie inedite relative alla struttura geometrica delle mura con i relativi elementi accessori, quali cancella, fossato, terrapieni, ecc.. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 8-mar-2008 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |