Saggio sulla nascita e l'evoluzione dell'ideologia fascista in Europa, all'interno del quattordicesimo volume della Storia d'Europa e del Mediterraneo diretta da Alessandro Barbero. Nel volume vengono prese in esame le principali correnti di pensiero e di interpretazione del mondo, a partire dalle più importanti correnti filosofiche della cultura occidentale, fino alle ideologie più propriamente politiche che hanno caratterizzato il Novecento, tra le quali il fascismo. Il saggio ripercorre l'affermazione dell'ideologia fascista come una delle più influenti correnti di pensiero politico nella storia europea tra le due guerre mondiali, delineando in una prospettiva diacronica la sua circolazione transnazionale, i rapporti tra movimenti e regimi, le connessioni tra i discorsi e le società.
Titolo: | Il fascismo |
Autore/i: | PASETTI, MATTEO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2017 |
Titolo del libro: | Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol.XIV, L’età contemporanea. Culture, ideologie, religioni |
Pagina iniziale: | 653 |
Pagina finale: | 687 |
Abstract: | Saggio sulla nascita e l'evoluzione dell'ideologia fascista in Europa, all'interno del quattordicesimo volume della Storia d'Europa e del Mediterraneo diretta da Alessandro Barbero. Nel volume vengono prese in esame le principali correnti di pensiero e di interpretazione del mondo, a partire dalle più importanti correnti filosofiche della cultura occidentale, fino alle ideologie più propriamente politiche che hanno caratterizzato il Novecento, tra le quali il fascismo. Il saggio ripercorre l'affermazione dell'ideologia fascista come una delle più influenti correnti di pensiero politico nella storia europea tra le due guerre mondiali, delineando in una prospettiva diacronica la sua circolazione transnazionale, i rapporti tra movimenti e regimi, le connessioni tra i discorsi e le società. |
Data stato definitivo: | 31-lug-2017 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |