Ad attraversare i film di Malick, in particolare "Song to Song", è l'esperienza di una musicalità "apollinea". Essa non dà l'impronta solo alla colonna sonora, ma alla messa in scena nel suo complesso. In questo senso, la chiave della cinematografia di Malick potrebbe essere l'evocazione, per essenza aperta, di uno sfuggente, inappariscente accordo, che in definita si radica, grecamente, nel cosmo come armonia.
Titolo: | La musica e il cosmo | |
Autore/i: | CATTANEO, FRANCESCO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2017 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Ad attraversare i film di Malick, in particolare "Song to Song", è l'esperienza di una musicalità "apollinea". Essa non dà l'impronta solo alla colonna sonora, ma alla messa in scena nel suo complesso. In questo senso, la chiave della cinematografia di Malick potrebbe essere l'evocazione, per essenza aperta, di uno sfuggente, inappariscente accordo, che in definita si radica, grecamente, nel cosmo come armonia. | |
Data stato definitivo: | 2017-07-06T19:58:18Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.