Articolo pubblicato nella rivista "STORIA E MEMORIA" in un numero monografico dedicato a "La rinascita dell'Italia democratica e il processo di costruzione dell'Unione europea". Il saggio affronta il tema della rinascita dell'Italia democratica, dalla fine della Seconda guerra mondiale alla Guerra Fredda, concentrandosi sull'analisi del contesto internazionale. All'interno dello scenario geopolitico del mondo diviso, diventa costitutivo delle deomocrazie occidentali, inclusa quella italiana, il trinomio pace-democrazia-welfare. Nasce così una democrazia socialmente interventista che diventerà, nonostante la divisione tra comunismo e aticomunismo, la più grande eredità dell'antifascismo europeo.
De Bernardi, a. (2016). Dalla fine del conflitto alla Guerra fredda. STORIA E MEMORIA, XXV(1), 17-26.
Dalla fine del conflitto alla Guerra fredda
DE BERNARDI, ALBERTO
2016
Abstract
Articolo pubblicato nella rivista "STORIA E MEMORIA" in un numero monografico dedicato a "La rinascita dell'Italia democratica e il processo di costruzione dell'Unione europea". Il saggio affronta il tema della rinascita dell'Italia democratica, dalla fine della Seconda guerra mondiale alla Guerra Fredda, concentrandosi sull'analisi del contesto internazionale. All'interno dello scenario geopolitico del mondo diviso, diventa costitutivo delle deomocrazie occidentali, inclusa quella italiana, il trinomio pace-democrazia-welfare. Nasce così una democrazia socialmente interventista che diventerà, nonostante la divisione tra comunismo e aticomunismo, la più grande eredità dell'antifascismo europeo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.