Questo scritto offre una lettura psicodinamica riguardo al gioco degli scacchi all’interno del contesto terapeutico. Lo scopo è di aggiungere alcuni elementi di riflessione teorica e clinica e di promuovere la comprensione del giovane paziente. Infatti, attraverso il gioco degli scacchi nella seduta di psicoterapia, il preadolescente e l’adolescente possono rappresentare il loro personale modo di gestire la realtà, muovendo sulla scacchiera i diversi pezzi con schemi che riflettono le proprie dinamiche interne. Da un punto di vista psicodinamico, la scacchiera può divenire il luogo in cui i giocatori e il loro spazio emozionale si incontrano ed entrano in relazione. I diversi psicoanalisti che si sono interessati al gioco degli scacchi hanno illustrato alcuni concetti utili per la conoscenza psicologica della persona. A partire dai diversi riferimenti storici sulla origine degli scacchi, sono stati presi in considerazione i ruoli e i significati dei singoli pezzi della scacchiera, alcuni stili di gioco e le strategie prevalenti utilizzate dai giocatori. Il gioco degli scacchi può rivelare il modo in cui il giovane mette in gioco la propria mente, la propria autonomia ed energia aggressiva, e questo può essere uno spunto di riflessione nell'ambito della clinica psicoterapeutica.
Morelli Marcella, Ferrari Erika, Mancini Giacomo (2014). Il gioco degli scacchi. Il tempo dell'autorevolezza del Sé. PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DEL BENESSERE BAMBINO, III, 2014, nn. 5-6, 55-77.
Il gioco degli scacchi. Il tempo dell'autorevolezza del Sé.
MANCINI, GIACOMO
2014
Abstract
Questo scritto offre una lettura psicodinamica riguardo al gioco degli scacchi all’interno del contesto terapeutico. Lo scopo è di aggiungere alcuni elementi di riflessione teorica e clinica e di promuovere la comprensione del giovane paziente. Infatti, attraverso il gioco degli scacchi nella seduta di psicoterapia, il preadolescente e l’adolescente possono rappresentare il loro personale modo di gestire la realtà, muovendo sulla scacchiera i diversi pezzi con schemi che riflettono le proprie dinamiche interne. Da un punto di vista psicodinamico, la scacchiera può divenire il luogo in cui i giocatori e il loro spazio emozionale si incontrano ed entrano in relazione. I diversi psicoanalisti che si sono interessati al gioco degli scacchi hanno illustrato alcuni concetti utili per la conoscenza psicologica della persona. A partire dai diversi riferimenti storici sulla origine degli scacchi, sono stati presi in considerazione i ruoli e i significati dei singoli pezzi della scacchiera, alcuni stili di gioco e le strategie prevalenti utilizzate dai giocatori. Il gioco degli scacchi può rivelare il modo in cui il giovane mette in gioco la propria mente, la propria autonomia ed energia aggressiva, e questo può essere uno spunto di riflessione nell'ambito della clinica psicoterapeutica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.