Il presente contributo è finalizzato a ripercorrere la giornata di riflessione su “Comprendere e dialogare sulla paura del terrorismo e sulle trappole del pregiudizio”, seguendo il filo conduttore dell’esperienza emotiva come elemento inscindibile dalla costruzione della conoscenza, nella prospettiva della complessità. L’attenzione si focalizza su tre aspetti emersi durante il convegno e che oggi riecheggiano come più pressanti: la prospettiva interdisciplinare scelta per analizzare in modo problematizzante il tema del convegno, il rapporto alla religione come una delle dimensioni più visibili e cruciali dei mutamenti sociali e educativi attuali e, infine, “la forza del pregiudizio” la cui decostruzione è sempre da rinnovare.
Intrecciando riflessività ed emotività: uno sguardo retrospettivo sul convegno “Comprendere e dialogare sulla paura del terrorismo e sulle trappole del pregiudizio”
LAJUS, CLAIRE BRIGITTE JEANNE
2014
Abstract
Il presente contributo è finalizzato a ripercorrere la giornata di riflessione su “Comprendere e dialogare sulla paura del terrorismo e sulle trappole del pregiudizio”, seguendo il filo conduttore dell’esperienza emotiva come elemento inscindibile dalla costruzione della conoscenza, nella prospettiva della complessità. L’attenzione si focalizza su tre aspetti emersi durante il convegno e che oggi riecheggiano come più pressanti: la prospettiva interdisciplinare scelta per analizzare in modo problematizzante il tema del convegno, il rapporto alla religione come una delle dimensioni più visibili e cruciali dei mutamenti sociali e educativi attuali e, infine, “la forza del pregiudizio” la cui decostruzione è sempre da rinnovare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.