La poesia contemporanea saharawi è figlia della sofferenza e indignazione di un popolo di tradizione nomade che l’ingiustizia e gli interessi geopolitici ed economici delle grandi potenze hanno confinato tra lo spazio dei campi di rifugiati del deserto della hammada algerina e le zone occupate dal regime marocchino. In un clima di diffusa ingiustizia ingiustificata, il verso saharawi si presenta come strumento per oltrepassare e abbattere i confini: confini fisici e militarizzati, quali il Muro de la Vergüenza marocchino, come anche il confine testuale tra l’io e l’altro saharawi, nella consapevolezza del comune sforzo per l’autoaffermazione. D’altro canto, l’uso dello spagnolo si presenta come simbolo di identità e resistenza contro la francofonia dell’invasione marocchina, i tentativi di assimilazione forzata e annientamento culturale, nonché come rivendicazione dell’eredità di un secolo di colonizzazione. Il presente contributo mira pertanto a declinare e analizzare il concetto di confine nelle molteplici accezioni di frontiera fisica, linguistica, culturale, simbolica e testuale. Al contempo, si propone di approfondire la relazione tra la contemporaneità dell’irrisolta “questione saharawi” e l’estetica della resistenza della lirica del poeta, che esplicita una chiara strategia volta ad appoggiare la retorica politica del popolo e dello Stato saharawi. Alla definizione del concetto di “confine militarizzato” e dell’ambiguità della nozione di “sicurezza”, segue la riflessione sull’origine e conseguenze della costruzione del muro marocchino, per poi insistere sul lavoro di preservazione, diffusione e promozione della cultura saharawi realizzato dal gruppo di poeti della Generación de la Amistad Saharaui, che lascia spazio all’analisi di una selezione di componimenti di alcuni degli esponenti della piattaforma. I versi si presentano come una produzione politicamente impegnata, in cui l’ “io poetico”, dialogando con il “tu”, si dissolve in un “noi”, delle cui aspirazioni e necessità si fa portavoce, assecondando una dinamica che fa sì che la poesia si macchi del sangue dei saharawi prigionieri dell’occupante e si metta a disposizione di coloro che vivono il sincretismo della diaspora, che da oltre quarant’anni sognano di ritornare alla propria terra in libertà.

Il confine nella contemporaneità della “questione ṣaḥrawī”: la poesia della resistenza della Generación de la Amistad Saharaui

MALTESE, GIULIA
In corso di stampa

Abstract

La poesia contemporanea saharawi è figlia della sofferenza e indignazione di un popolo di tradizione nomade che l’ingiustizia e gli interessi geopolitici ed economici delle grandi potenze hanno confinato tra lo spazio dei campi di rifugiati del deserto della hammada algerina e le zone occupate dal regime marocchino. In un clima di diffusa ingiustizia ingiustificata, il verso saharawi si presenta come strumento per oltrepassare e abbattere i confini: confini fisici e militarizzati, quali il Muro de la Vergüenza marocchino, come anche il confine testuale tra l’io e l’altro saharawi, nella consapevolezza del comune sforzo per l’autoaffermazione. D’altro canto, l’uso dello spagnolo si presenta come simbolo di identità e resistenza contro la francofonia dell’invasione marocchina, i tentativi di assimilazione forzata e annientamento culturale, nonché come rivendicazione dell’eredità di un secolo di colonizzazione. Il presente contributo mira pertanto a declinare e analizzare il concetto di confine nelle molteplici accezioni di frontiera fisica, linguistica, culturale, simbolica e testuale. Al contempo, si propone di approfondire la relazione tra la contemporaneità dell’irrisolta “questione saharawi” e l’estetica della resistenza della lirica del poeta, che esplicita una chiara strategia volta ad appoggiare la retorica politica del popolo e dello Stato saharawi. Alla definizione del concetto di “confine militarizzato” e dell’ambiguità della nozione di “sicurezza”, segue la riflessione sull’origine e conseguenze della costruzione del muro marocchino, per poi insistere sul lavoro di preservazione, diffusione e promozione della cultura saharawi realizzato dal gruppo di poeti della Generación de la Amistad Saharaui, che lascia spazio all’analisi di una selezione di componimenti di alcuni degli esponenti della piattaforma. I versi si presentano come una produzione politicamente impegnata, in cui l’ “io poetico”, dialogando con il “tu”, si dissolve in un “noi”, delle cui aspirazioni e necessità si fa portavoce, assecondando una dinamica che fa sì che la poesia si macchi del sangue dei saharawi prigionieri dell’occupante e si metta a disposizione di coloro che vivono il sincretismo della diaspora, che da oltre quarant’anni sognano di ritornare alla propria terra in libertà.
In corso di stampa
Maltese, Giulia
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/599900
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact