Le Salse di Nirano sono uno degli esempi piú completi in Emilia-Romagna di consociazione floristica mioalofila, in cui le diverse specie hanno una tipica disposizione ad anelli concentrici sulle pendici dei coni: qui si trova la maggiore delle 3 popolazioni d’entroterra di Puccinellia fasciculata note in Italia, esclusive dell’Emilia-Romagna e ascritte all’habitat 1340*. L’area a tutela integrale, non piú soggetta a pressione antropica, si caratterizza per una progressiva ripresa della vegetazione boschiva spontanea, che sul lungo periodo può influire su assetto spaziale e consistenza della popolazione, perciò è stato avviato un progetto che prevede controlli annuali della superficie occupata dalla specie. I primi rilievi, eseguiti nel 2015 e 2016, hanno rivelato oscillazioni anche notevoli nell’estensione degli anelli di vegetazione alofila, sia fra coni diversi, sia entro lo stesso cono, per lo piú legate a spostamenti delle colate di fango, intensità e frequenza delle eruzioni; l’estensione dell’habitat 1340*, inoltre, è assai minore rispetto a quanto stimato in precedenza. La prosecuzione delle indagini qui presentate e verifiche piú approfondite con strumenti ad alta definizione consentiranno di comprendere meglio la relazione fra dinamismo geomorfologico dei coni e distribuzione spaziale delle alofite.
Dallai, D., Rebecchi, C., Buldrini, F., Pezzi, G., Cuni, I., Castaldini, c.c.d.D., et al. (2016). Distribuzione spaziale della popolazione di Puccinellia fasciculata (Torr.) Bicknell nelle Salse di Nirano (SIC IT4040007).
Distribuzione spaziale della popolazione di Puccinellia fasciculata (Torr.) Bicknell nelle Salse di Nirano (SIC IT4040007)
BULDRINI, FABRIZIO;PEZZI, GIOVANNA;
2016
Abstract
Le Salse di Nirano sono uno degli esempi piú completi in Emilia-Romagna di consociazione floristica mioalofila, in cui le diverse specie hanno una tipica disposizione ad anelli concentrici sulle pendici dei coni: qui si trova la maggiore delle 3 popolazioni d’entroterra di Puccinellia fasciculata note in Italia, esclusive dell’Emilia-Romagna e ascritte all’habitat 1340*. L’area a tutela integrale, non piú soggetta a pressione antropica, si caratterizza per una progressiva ripresa della vegetazione boschiva spontanea, che sul lungo periodo può influire su assetto spaziale e consistenza della popolazione, perciò è stato avviato un progetto che prevede controlli annuali della superficie occupata dalla specie. I primi rilievi, eseguiti nel 2015 e 2016, hanno rivelato oscillazioni anche notevoli nell’estensione degli anelli di vegetazione alofila, sia fra coni diversi, sia entro lo stesso cono, per lo piú legate a spostamenti delle colate di fango, intensità e frequenza delle eruzioni; l’estensione dell’habitat 1340*, inoltre, è assai minore rispetto a quanto stimato in precedenza. La prosecuzione delle indagini qui presentate e verifiche piú approfondite con strumenti ad alta definizione consentiranno di comprendere meglio la relazione fra dinamismo geomorfologico dei coni e distribuzione spaziale delle alofite.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.