La tutela delle risorse agricole negli spazi periurbani nel nostro paese è un tema riproposto all’attenzione degli economisti agrari e dei cultori della pianificazione territoriale, in particolare, dalla Confederazione italiana agricoltori (Cia) che, nel 2006, ha redatto un apposito documento nel quale si sottolinea l’importanza del mantenimento di un tessuto produttivo primario nelle aree periurbane al fine di migliorare la qualità della vita nelle città stesse. È evidente che in queste aree l’agricoltura non solo dovrà adattarsi riducendo al minimo le esternalità negative per contribuire alla conservazione dell’ambiente naturale, ma dovrà anche integrarsi con il territorio circostante per offrire tutte le opportunità derivanti dalla vicinanza delle città (sia per quanto concerne i prodotti agroalimentari che le occasioni di svago per il tempo libero). Un’agricoltura relazionata con il territorio offre agli imprenditori la possibilità di sviluppare un’attività sostenibile non solo per tutelare il paesaggio e la biodiversità, ma anche per favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili e contrastare i cambiamenti climatici.

Le aree periurbane parmensi (prima parte)

BRUGNOLI, ANDREA
2015

Abstract

La tutela delle risorse agricole negli spazi periurbani nel nostro paese è un tema riproposto all’attenzione degli economisti agrari e dei cultori della pianificazione territoriale, in particolare, dalla Confederazione italiana agricoltori (Cia) che, nel 2006, ha redatto un apposito documento nel quale si sottolinea l’importanza del mantenimento di un tessuto produttivo primario nelle aree periurbane al fine di migliorare la qualità della vita nelle città stesse. È evidente che in queste aree l’agricoltura non solo dovrà adattarsi riducendo al minimo le esternalità negative per contribuire alla conservazione dell’ambiente naturale, ma dovrà anche integrarsi con il territorio circostante per offrire tutte le opportunità derivanti dalla vicinanza delle città (sia per quanto concerne i prodotti agroalimentari che le occasioni di svago per il tempo libero). Un’agricoltura relazionata con il territorio offre agli imprenditori la possibilità di sviluppare un’attività sostenibile non solo per tutelare il paesaggio e la biodiversità, ma anche per favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili e contrastare i cambiamenti climatici.
2015
Brugnoli, Andrea
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/599379
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact