In pochi decenni, industrializzazione, urbanizzazione e agricoltura intensiva hanno modificato profondamente il paesaggio della bassa pianura emiliana. I canali di bonifica possono rappresentare elementi importanti per la gestione del territorio, non solo per le funzioni idrauliche svolte, ma anche in qualità di corridoi ecologici artificiali che, attraverso aree fortemente antropizzate, collegano aree a naturalità più elevata, favorendo la sopravvivenza di specie idro-igrofile minacciate. L’Erbario della Bonifica è uno strumento per recuperare il significato dell’idrologia nel tessuto rurale e soprattutto per conoscere la biodiversità locale anche ai fini della sua conservazione.
Titolo: | L’Erbario della Bonifica. Un progetto per la conoscenza del territorio e della biodiversità vegetale nei canali della Bonifica Burana | |
Autore/i: | Dallai, Daniele; BULDRINI, FABRIZIO; Fanti, Elena; Tonelli, Francesco; Zampighi, Carla; CONTE, LUCIA; FERRARI, CARLO; MANAGLIA, ANNALISA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2014 | |
Serie: | ||
Titolo del libro: | La ricerca nei musei scientifici | |
Pagina iniziale: | 190 | |
Pagina finale: | 196 | |
Abstract: | In pochi decenni, industrializzazione, urbanizzazione e agricoltura intensiva hanno modificato profondamente il paesaggio della bassa pianura emiliana. I canali di bonifica possono rappresentare elementi importanti per la gestione del territorio, non solo per le funzioni idrauliche svolte, ma anche in qualità di corridoi ecologici artificiali che, attraverso aree fortemente antropizzate, collegano aree a naturalità più elevata, favorendo la sopravvivenza di specie idro-igrofile minacciate. L’Erbario della Bonifica è uno strumento per recuperare il significato dell’idrologia nel tessuto rurale e soprattutto per conoscere la biodiversità locale anche ai fini della sua conservazione. | |
Data stato definitivo: | 14-giu-2017 | |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |