I contributi presenti in Linguaggi per una scuola inclusiva si collocano dentro la cornice dell’individualizzazione e personalizzazione degli insegnamenti/apprendi menti. La finalità della presente pubblicazione è proporre ai docenti, attraverso il racconto di esperienze concrete o riflessioni, alcuni linguaggi e strumenti da integrare nella propria didattica. Tali contributi offrono al lettore suggestioni e spunti di ri flessione, dai quali poter partire per una progettazione più inclusiva. Nello specifico, i primi due saggi presentano il paradigma inclusivo e delineano la cornice concettuale di riferimento al fine di fornire alcune chiavi di lettura dei saggi che sono stati raggruppati nelle seguenti parti: i nuovi linguaggi della lettura; i linguaggi dell’espressività e della relazione; i linguaggi del gioco e del videogioco; la scuola e i linguaggi digitali.
Emili, E.A. (2016). Linguaggi per una scuola inclusiva. Firenze : Libri Liberi.
Linguaggi per una scuola inclusiva
EMILI, ENRICO ANGELO
2016
Abstract
I contributi presenti in Linguaggi per una scuola inclusiva si collocano dentro la cornice dell’individualizzazione e personalizzazione degli insegnamenti/apprendi menti. La finalità della presente pubblicazione è proporre ai docenti, attraverso il racconto di esperienze concrete o riflessioni, alcuni linguaggi e strumenti da integrare nella propria didattica. Tali contributi offrono al lettore suggestioni e spunti di ri flessione, dai quali poter partire per una progettazione più inclusiva. Nello specifico, i primi due saggi presentano il paradigma inclusivo e delineano la cornice concettuale di riferimento al fine di fornire alcune chiavi di lettura dei saggi che sono stati raggruppati nelle seguenti parti: i nuovi linguaggi della lettura; i linguaggi dell’espressività e della relazione; i linguaggi del gioco e del videogioco; la scuola e i linguaggi digitali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.