Mancano laureati in discipline scientifiche! Anche in Italia recentemente ci si è sensibilizzati al problema. Ma quali sono i mestieri svolti dai fisici? Per avere le idee più chiare, abbiamo interpellato i laureati a Bologna degli ultimi 15 anni. Con alcune conferme ed alcune sorprese.. BREVE SINTESI CONCLUSIVA Negli ultimi anni, è aumentata in maniera considerevole la percentuale di fisici che accede al dottorato. Questo sta comportando alcuni squilibri: un più tardivo e difficoltoso inserimento nel mondo della ricerca ed accademico e, viceversa, uno spopolamento nel ruolo degli insegnanti e difficoltà a coprire posizioni aperte nel mondo dell’impresa. Nonostante il successo dei fisici che sono entrati in questo ultimo settore, e la difficoltà in Italia di inserimento per i dottori di ricerca.
M. Spurio (2008). Indagine sui laureati in Fisica a bologna nel periodo 1991-2005. IL NUOVO SAGGIATORE, 24, 14-27.
Indagine sui laureati in Fisica a bologna nel periodo 1991-2005
SPURIO, MAURIZIO
2008
Abstract
Mancano laureati in discipline scientifiche! Anche in Italia recentemente ci si è sensibilizzati al problema. Ma quali sono i mestieri svolti dai fisici? Per avere le idee più chiare, abbiamo interpellato i laureati a Bologna degli ultimi 15 anni. Con alcune conferme ed alcune sorprese.. BREVE SINTESI CONCLUSIVA Negli ultimi anni, è aumentata in maniera considerevole la percentuale di fisici che accede al dottorato. Questo sta comportando alcuni squilibri: un più tardivo e difficoltoso inserimento nel mondo della ricerca ed accademico e, viceversa, uno spopolamento nel ruolo degli insegnanti e difficoltà a coprire posizioni aperte nel mondo dell’impresa. Nonostante il successo dei fisici che sono entrati in questo ultimo settore, e la difficoltà in Italia di inserimento per i dottori di ricerca.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.