Il contributo mira a far riflettere le insegnanti di scuola dell'infanzia rispetto al loro vissuto, in particolare a quello relativo alle esperienze corporee e motorie, al fine di stimolare una attenzione pedagogica rispetto al tema del "rischio educativo", nel tentativo di rivalutare una impostazione del tutto opposta a quella tendenzialmente iperprotettiva che è oggi in auge.
A. Bortolotti (2007). Il "rischio educativo" fa davvero paura? L'educazione motoria come ricerca del senso di autoefficacia e dei propri limiti. BOLOGNA : d.u.press.
Il "rischio educativo" fa davvero paura? L'educazione motoria come ricerca del senso di autoefficacia e dei propri limiti
BORTOLOTTI, ALESSANDRO
2007
Abstract
Il contributo mira a far riflettere le insegnanti di scuola dell'infanzia rispetto al loro vissuto, in particolare a quello relativo alle esperienze corporee e motorie, al fine di stimolare una attenzione pedagogica rispetto al tema del "rischio educativo", nel tentativo di rivalutare una impostazione del tutto opposta a quella tendenzialmente iperprotettiva che è oggi in auge.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.