Lo studio presenta un confronto tra l'autobiografia di Giustiniana Wynne e la sua corrispondenza con Andrea Memmo. Si tratta di una delle maggiori autrici del Settecento non ancora adeguatamente studiata, soprattutto per quanto riguarda l'autobiografia. Inoltre della sua corrispondenza è stato individuato il carattere pre-editoriale, che avrebbe dovuto farne una sorta di romanzo per lettere. In questo senso si sono individuati rapporti tra generi concorrenti ma i cui labili confini esercitano l'attività critica in modo molto attento.

«Che vuoi che io faccia della tua sola ammirazione, se ti amo?». Epistolario e autobiografia di Giustiniana Wynne / Bruno Capaci. - STAMPA. - (2016), pp. 1-7. (Intervento presentato al convegno I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti. tenutosi a Padova nel 10-13 settembre 2014).

«Che vuoi che io faccia della tua sola ammirazione, se ti amo?». Epistolario e autobiografia di Giustiniana Wynne.

CAPACI, BRUNO
2016

Abstract

Lo studio presenta un confronto tra l'autobiografia di Giustiniana Wynne e la sua corrispondenza con Andrea Memmo. Si tratta di una delle maggiori autrici del Settecento non ancora adeguatamente studiata, soprattutto per quanto riguarda l'autobiografia. Inoltre della sua corrispondenza è stato individuato il carattere pre-editoriale, che avrebbe dovuto farne una sorta di romanzo per lettere. In questo senso si sono individuati rapporti tra generi concorrenti ma i cui labili confini esercitano l'attività critica in modo molto attento.
2016
I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014)
1
7
«Che vuoi che io faccia della tua sola ammirazione, se ti amo?». Epistolario e autobiografia di Giustiniana Wynne / Bruno Capaci. - STAMPA. - (2016), pp. 1-7. (Intervento presentato al convegno I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti. tenutosi a Padova nel 10-13 settembre 2014).
Bruno Capaci
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/596216
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact