Richer, monaco a Saint-Remi di Reims e allievo di Gerbert d’Aurillac, negli ultimi anni del X secolo intraprese, con l’intento di farne dono al suo maestro, la stesura di un testo di argomento storiografico, ma fortemente condizionato da chiare ambizioni letterarie, sul modello di alcuni autori classici, a partire da Sallustio. Il saggio sullo stile dello storiografo Richer di Reims è inserito nella prima traduzione italiana (a c. di P. Rossi) mai pubblicata.
Lo scrittoio di Richer
CACCIARI, ANTONIO
2008
Abstract
Richer, monaco a Saint-Remi di Reims e allievo di Gerbert d’Aurillac, negli ultimi anni del X secolo intraprese, con l’intento di farne dono al suo maestro, la stesura di un testo di argomento storiografico, ma fortemente condizionato da chiare ambizioni letterarie, sul modello di alcuni autori classici, a partire da Sallustio. Il saggio sullo stile dello storiografo Richer di Reims è inserito nella prima traduzione italiana (a c. di P. Rossi) mai pubblicata.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.