Nel saggio, pronunciato come discorso d'apertura del convegno internazionale "Formen der Essaystik in der modernen deutschen Literatur" (Bologna, 22 ottobre 2009), Durs Grünbein esplora i percorsi marini della Weltliteratur dall'antichità ad oggi: in brevi excursus poetico-saggistici o "passeggiate sott'acqua", l'autore accerchia topoi letterari e filosofici, riflette sul viaggio per mare come metafora dell'esistenza, sull'insondabile profondità dell'immaginazione creatrice di spazi e s'interroga su dove sia oggi, nell'era dell'ipermobilità, il luogo della poesia.
Titolo: | Il consiglio dei gamberi e altre passeggiate sott’acqua |
Autore/i: | RUZZENENTI, SILVIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo dell'opera originale: | Die Bars von Altantis. Eine Erkundung in vierzehn Tauchgängen |
Autore/i dell'opera originale: | Durs Grünbein |
Abstract: | Nel saggio, pronunciato come discorso d'apertura del convegno internazionale "Formen der Essaystik in der modernen deutschen Literatur" (Bologna, 22 ottobre 2009), Durs Grünbein esplora i percorsi marini della Weltliteratur dall'antichità ad oggi: in brevi excursus poetico-saggistici o "passeggiate sott'acqua", l'autore accerchia topoi letterari e filosofici, riflette sul viaggio per mare come metafora dell'esistenza, sull'insondabile profondità dell'immaginazione creatrice di spazi e s'interroga su dove sia oggi, nell'era dell'ipermobilità, il luogo della poesia. |
Data stato definitivo: | 5-giu-2017 |
Appare nelle tipologie: | 5.02 Contributo in volume (Traduzione) |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.