Navid Kermani (Siegen, 1967), scrittore, drammaturgo e orientalista tedesco-iraniano, ripercorre la vita e il pensiero di Nasr Hamid Abu Zaid (1943-2010), uno dei più importanti intellettuali musulmani contemporanei. Ricordando lo studioso e soprattutto l'amico, Kermani riflette sul conflitto tra le culture che attraversa l'Islam, in Oriente e in Occidente.
Titolo: | Abu Zaid, il mio maestro di libertà [In memoria di Nasr Hamid Abu Zaid] |
Autore/i: | RUZZENENTI, SILVIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo dell'opera originale: | Nasr Hamid Abu Zaid. Der Feind der Eiferer |
Autore/i dell'opera originale: | Navid Kermani |
Rivista: | |
Abstract: | Navid Kermani (Siegen, 1967), scrittore, drammaturgo e orientalista tedesco-iraniano, ripercorre la vita e il pensiero di Nasr Hamid Abu Zaid (1943-2010), uno dei più importanti intellettuali musulmani contemporanei. Ricordando lo studioso e soprattutto l'amico, Kermani riflette sul conflitto tra le culture che attraversa l'Islam, in Oriente e in Occidente. |
Data stato definitivo: | 5-giu-2017 |
Appare nelle tipologie: | 5.03 Contributo in rivista (Traduzione) |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.