L'articolo ripercorre il percorso storiografico di Hobsbawm sullo studio delle classi subalterne dai primi lavori degli anni Cinquanta fino alla fine del secolo. Riflette sulle matrici gramsciane dell'interesse scientifico di Hobsbawm e le relazioni tra la storia delle classi subalterne e la storia del movimento socialista e comunista. Si conclude con un confronto tra l'approccio di Hobsabawm e quello dei subaltern studies indiani, mettendo in evidenza alcune matrici comuni, ma anche la distanza nell'analisi della politica dei subalterni.
Capuzzo, P. (2015). Eric Hobsbawm storico delle classi subalterne. CONTEMPORANEA, 2, 302-310.
Eric Hobsbawm storico delle classi subalterne
CAPUZZO, PAOLO
2015
Abstract
L'articolo ripercorre il percorso storiografico di Hobsbawm sullo studio delle classi subalterne dai primi lavori degli anni Cinquanta fino alla fine del secolo. Riflette sulle matrici gramsciane dell'interesse scientifico di Hobsbawm e le relazioni tra la storia delle classi subalterne e la storia del movimento socialista e comunista. Si conclude con un confronto tra l'approccio di Hobsabawm e quello dei subaltern studies indiani, mettendo in evidenza alcune matrici comuni, ma anche la distanza nell'analisi della politica dei subalterni.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.