Prendendo le mosse da una perimetrazione critica delle configurazioni discorsive attorno ai concetti di cultura e multiculturalismo, il saggio discute la crucialità di una prospettiva tesaurizzi le «co-tradizioni culturali» di Oriente e Occidente attraverso l'analisi della riflessione saggistica della scrittrice austriaca Barbara Frischmuth (Altaussee, 1941). Segue il contributo una breve intervista all'autrice.
Titolo: | «Oriente e Occidente non si possono più separare». Barbara Frischmuth e la pluralità della memoria culturale |
Autore/i: | RUZZENENTI, SILVIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Prendendo le mosse da una perimetrazione critica delle configurazioni discorsive attorno ai concetti di cultura e multiculturalismo, il saggio discute la crucialità di una prospettiva tesaurizzi le «co-tradizioni culturali» di Oriente e Occidente attraverso l'analisi della riflessione saggistica della scrittrice austriaca Barbara Frischmuth (Altaussee, 1941). Segue il contributo una breve intervista all'autrice. |
Data stato definitivo: | 2017-05-30T13:44:49Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.