Con lo sviluppo della teoria della metafora concettuale (CMT), la visione tradizionale della metafora come puro elemento ornamentale del discorso è stata definitivamente superata a favore di un generale riconoscimento della sua funzione cognitiva. All’interno di questo quadro teorico, un filone di ricerca particolarmente produttivo si concentra sullo studio della metafora in prospettiva interculturale. Tale prospettiva viene qui applicata all’ambito specifico del linguaggio della stampa economico-finanziaria in inglese e in italiano, attraverso due corpora di articoli estratti dai quotidiani Il Sole 24 Ore e The Financial Times (anno 2008). L’analisi si concentra sulle metafore basate sul dominio concettuale del tempo atmosferico usate in riferimento alla crisi finanziaria globale: vengono messe a confronto la loro frequenza e le aree concettuali selezionate per il mapping nelle due lingue; vengono inoltre considerate possibili implicazioni dal punto di vista della concettualizzazione della crisi a livello culturale.
Metaphor and Culture in the Business Press: A Corpus-Assisted Study of The Financial Times and Il Sole 24 Ore
LUPORINI, ANTONELLA
2013
Abstract
Con lo sviluppo della teoria della metafora concettuale (CMT), la visione tradizionale della metafora come puro elemento ornamentale del discorso è stata definitivamente superata a favore di un generale riconoscimento della sua funzione cognitiva. All’interno di questo quadro teorico, un filone di ricerca particolarmente produttivo si concentra sullo studio della metafora in prospettiva interculturale. Tale prospettiva viene qui applicata all’ambito specifico del linguaggio della stampa economico-finanziaria in inglese e in italiano, attraverso due corpora di articoli estratti dai quotidiani Il Sole 24 Ore e The Financial Times (anno 2008). L’analisi si concentra sulle metafore basate sul dominio concettuale del tempo atmosferico usate in riferimento alla crisi finanziaria globale: vengono messe a confronto la loro frequenza e le aree concettuali selezionate per il mapping nelle due lingue; vengono inoltre considerate possibili implicazioni dal punto di vista della concettualizzazione della crisi a livello culturale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.