Il saggio analizza la percezione del rischio di incidenti sul lavoro in Itala attraverso la documentazione iconografica e fotografica tra XIX e XIX secolo. Prende in considerazione le agenzie specializzate che si interessano in Italia della documentazione, anche per immagini, delle condizioni di salute e del rischio infortunistico nell'industria italiana fra la seconda metà del XIX e l'inizio del XX secolo. Utilizza, e confronta criticamente, le immagini provenienti dal mondo imprenditoriale, dalle agenzie di Stato (comprese le grandi inchieste sociali di inizio XX secolo) e dalla scuola italiana di medicina del lavoro, particolarmente importante e nota anche a livello internazionale.
« La perception de la nocivité sociale du risque d'accidents du travail à travers la documentation photographique en Italie au XIXe et au XXe siècle »
PELLEGRINO, ANNA
2016
Abstract
Il saggio analizza la percezione del rischio di incidenti sul lavoro in Itala attraverso la documentazione iconografica e fotografica tra XIX e XIX secolo. Prende in considerazione le agenzie specializzate che si interessano in Italia della documentazione, anche per immagini, delle condizioni di salute e del rischio infortunistico nell'industria italiana fra la seconda metà del XIX e l'inizio del XX secolo. Utilizza, e confronta criticamente, le immagini provenienti dal mondo imprenditoriale, dalle agenzie di Stato (comprese le grandi inchieste sociali di inizio XX secolo) e dalla scuola italiana di medicina del lavoro, particolarmente importante e nota anche a livello internazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.