Il contributo prende in esame il problema generale della durabilità delle opere architettoniche ed edilizie in ambiente marino, avvalendosi della possibilità di monitorare le costruzioni, poi abbattute, di Punta Perotti, rimaste per oltre una decina d'anni esposte alle condizioni aggressive tipiche del litorale barese. Sono state studiate le correlazioni tra qualità ed esposizione delle opere in cls. all'ambiente marino, ricavando conclusioni generali anche per eventuale riciclo dei prodotti di demolizione in nuovo calcestruzzo
Titolo: | “Calcestruzzo strutturale in ambiente severo: il caso del complesso di Punta Perotti”. |
Autore/i: | SANDROLINI, FRANCO; DIOTALLEVI, PIER PAOLO; COSTANTINO, ANTONIO BENIAMINO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2007 |
Titolo del libro: | ATTI GIORNATA DI STUDIO "Controllo e monitoraggio di edifici In C.A.: il caso studio di Punta Perotti" |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 7 |
Abstract: | Il contributo prende in esame il problema generale della durabilità delle opere architettoniche ed edilizie in ambiente marino, avvalendosi della possibilità di monitorare le costruzioni, poi abbattute, di Punta Perotti, rimaste per oltre una decina d'anni esposte alle condizioni aggressive tipiche del litorale barese. Sono state studiate le correlazioni tra qualità ed esposizione delle opere in cls. all'ambiente marino, ricavando conclusioni generali anche per eventuale riciclo dei prodotti di demolizione in nuovo calcestruzzo |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-feb-2008 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.