Il saggio analizza la raccolta di testi brevi Istantanee,pubblicata nel 1962, leggendola come una sorta di compendio dell'opera passata, ma anche dell'opera a venire (vale a dire, successiva al 1962), dell'autore, e al tempo stesso come una versione condensata e iperbolica dei temi e dei procedimenti più significativi dei testi di Robbe-Grillet. A partire da questa analisi, vengono enucleati alcune questioni centrali in tutti i testi della raccolta, in particolare: la presenza del mondo oggettuale, la dialettica tra immabilità e movimento, la resistenza opposta dalle pagine di istantanee all'interpretazione, il rapporto con l'immagine e la fotografia.
Meneghelli, D. (2017). Iper-Robbe-Grillet. Trieste : Nonostante edizioni.
Iper-Robbe-Grillet
MENEGHELLI, DONATA
2017
Abstract
Il saggio analizza la raccolta di testi brevi Istantanee,pubblicata nel 1962, leggendola come una sorta di compendio dell'opera passata, ma anche dell'opera a venire (vale a dire, successiva al 1962), dell'autore, e al tempo stesso come una versione condensata e iperbolica dei temi e dei procedimenti più significativi dei testi di Robbe-Grillet. A partire da questa analisi, vengono enucleati alcune questioni centrali in tutti i testi della raccolta, in particolare: la presenza del mondo oggettuale, la dialettica tra immabilità e movimento, la resistenza opposta dalle pagine di istantanee all'interpretazione, il rapporto con l'immagine e la fotografia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.