La sottrazione di rifiuti alla discarica e la loro valorizzazione economica sono attività che riguardano la tutela dell’Ambiente, la salute della popolazione e lo sviluppo industriale di un Paese, in particolare se povero di materie prime. Il Progetto LITCAR ha visto la partecipazione di vari laboratori presenti in Regione, con competenze specifiche e diversificate, che hanno contribuito alla realizzazione di un obiettivo condiviso: la valorizzazione dei rifiuti come materia prima secondaria per la realizzazione di prodotti commerciali a ridotto impatto ambientale, in linea con la filosofia europea della Politica Integrata di Prodotto (IPP). La suddivisione dei compiti, la condivisione di informazioni all’interno del gruppo di lavoro e la collaborazione di aziende che hanno creduto nel progetto, hanno consentito l’ottenimento di prodotti per l’edilizia ad elevate prestazioni tecnologiche.
Il Laboratorio LITCAR: il recupero di rifiuti e la IPP
BIGNOZZI, MARIA
2007
Abstract
La sottrazione di rifiuti alla discarica e la loro valorizzazione economica sono attività che riguardano la tutela dell’Ambiente, la salute della popolazione e lo sviluppo industriale di un Paese, in particolare se povero di materie prime. Il Progetto LITCAR ha visto la partecipazione di vari laboratori presenti in Regione, con competenze specifiche e diversificate, che hanno contribuito alla realizzazione di un obiettivo condiviso: la valorizzazione dei rifiuti come materia prima secondaria per la realizzazione di prodotti commerciali a ridotto impatto ambientale, in linea con la filosofia europea della Politica Integrata di Prodotto (IPP). La suddivisione dei compiti, la condivisione di informazioni all’interno del gruppo di lavoro e la collaborazione di aziende che hanno creduto nel progetto, hanno consentito l’ottenimento di prodotti per l’edilizia ad elevate prestazioni tecnologiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.