Questo saggio esamina il modo in cui si afferma e si diffonde nelle esposizioni internazionali della seconda metà del XIX secolo, la presenza di un “prodotto italiano”, di uno stile nazionale in alcuni settori specifici, in particolare in alcune lavorazioni specializzate di lusso e di alto artigianato. L’analisi si dipana lungo due direzioni parallele: da una parte l’effettiva presenza degli espositori italiani da un punto di vista quantitativo; dall’altra, il modo in cui i prodotti italiani erano rappresentati sulla stampa illustrata internazionale per alcuni significativi campioni.
L’Italia alle esposizioni universali del XIX secolo: identità nazionale e strategie comunicative
PELLEGRINO, ANNA
2014
Abstract
Questo saggio esamina il modo in cui si afferma e si diffonde nelle esposizioni internazionali della seconda metà del XIX secolo, la presenza di un “prodotto italiano”, di uno stile nazionale in alcuni settori specifici, in particolare in alcune lavorazioni specializzate di lusso e di alto artigianato. L’analisi si dipana lungo due direzioni parallele: da una parte l’effettiva presenza degli espositori italiani da un punto di vista quantitativo; dall’altra, il modo in cui i prodotti italiani erano rappresentati sulla stampa illustrata internazionale per alcuni significativi campioni.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.