L'articolo si qualifica in parte come una rassegna critica della storiografia, in parte come riflessione su alcuni aspetti teorici della riconsiderazione attuale del fenomeno delle esposizioni universali, viste come eredi del paradigma panottico benthamiano, ma anche prodromi di un diagramma sinottico che caratterizza la successiva società dei consumi e la sua logica del "public display".
Fra panopticon e public display: le esposizioni come dispositivo di inclusione sociale fra XIX e XX secolo
PELLEGRINO, ANNA
2015
Abstract
L'articolo si qualifica in parte come una rassegna critica della storiografia, in parte come riflessione su alcuni aspetti teorici della riconsiderazione attuale del fenomeno delle esposizioni universali, viste come eredi del paradigma panottico benthamiano, ma anche prodromi di un diagramma sinottico che caratterizza la successiva società dei consumi e la sua logica del "public display".File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.