Il volume recensito illustra il fenomeno dello sport e dell'attività fisica come fatto sociale emergente della contemporanietà e ne rivela la configurazione multidimensionale, in conformità all'approccio della teoria della sociologia relazionale. In quest'ottica l’articolazione delle pratiche sportive viene concepita distinguendo lo sport professionistico da quello amatoriale, l’attività fisica organizzata da quella libera e individuale, collocando tali pratiche nella prospettiva del noto schema Agil.

Russo, G. (2014). Recensione al volume "Manuale di Sociologia dello sport e dell'attività fisica". SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, vol. 17(n. 3), 205-207 [10.3280/SP2014-003010].

Recensione al volume "Manuale di Sociologia dello sport e dell'attività fisica"

RUSSO, GIOVANNA
2014

Abstract

Il volume recensito illustra il fenomeno dello sport e dell'attività fisica come fatto sociale emergente della contemporanietà e ne rivela la configurazione multidimensionale, in conformità all'approccio della teoria della sociologia relazionale. In quest'ottica l’articolazione delle pratiche sportive viene concepita distinguendo lo sport professionistico da quello amatoriale, l’attività fisica organizzata da quella libera e individuale, collocando tali pratiche nella prospettiva del noto schema Agil.
2014
Russo, G. (2014). Recensione al volume "Manuale di Sociologia dello sport e dell'attività fisica". SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, vol. 17(n. 3), 205-207 [10.3280/SP2014-003010].
Russo, Giovanna
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/579945
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact