La ricerca applicata non esiste: esiste solo l’applicazione della ricerca», era solito ripetere Albert Einstein, e di certo quest’uomo qualcosa sulla ricerca doveva sapere. Il significato della sua frase è tanto evidente quanto molte volte trascurato: la ricerca applicata ha senso solo se serve a risolvere problemi reali quanto di interesse generale. Una ricerca rivolta a problemi di interesse molto limitato non è una ricerca, ma solo uno spreco di tempo. Ed è un errore, come talvolta avviene, etichettarla come ricerca teorica, mascherandosi dietro alla giustificazione che, prima o poi, produrrà «qualcosa di buono». Inutile è infatti distinguere aprioristicamente tra ricerca teorica e applicata, perché anche la ricerca cosiddetta teorica ha un qualche senso solo se è rivolta a risolvere problemi di vero interesse. E quindi applicati. È il livello del problema risolto che porta a differenziare tra teoria e applicazione. Ma resta in ogni caso la necessità di rivolgere tutti gli sforzi di ricerca verso un obiettivo reale, che sia anche una applicazione concreta....
Fragassa, C. (2013). La ricerca applicata non esiste. FONDERIA PRESSOFUSIONE, SET/2013(3), 72-72.
La ricerca applicata non esiste
FRAGASSA, CRISTIANO
2013
Abstract
La ricerca applicata non esiste: esiste solo l’applicazione della ricerca», era solito ripetere Albert Einstein, e di certo quest’uomo qualcosa sulla ricerca doveva sapere. Il significato della sua frase è tanto evidente quanto molte volte trascurato: la ricerca applicata ha senso solo se serve a risolvere problemi reali quanto di interesse generale. Una ricerca rivolta a problemi di interesse molto limitato non è una ricerca, ma solo uno spreco di tempo. Ed è un errore, come talvolta avviene, etichettarla come ricerca teorica, mascherandosi dietro alla giustificazione che, prima o poi, produrrà «qualcosa di buono». Inutile è infatti distinguere aprioristicamente tra ricerca teorica e applicata, perché anche la ricerca cosiddetta teorica ha un qualche senso solo se è rivolta a risolvere problemi di vero interesse. E quindi applicati. È il livello del problema risolto che porta a differenziare tra teoria e applicazione. Ma resta in ogni caso la necessità di rivolgere tutti gli sforzi di ricerca verso un obiettivo reale, che sia anche una applicazione concreta....I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.