Ecologia ed Ecosostenibilità: parole tante volte pronunciate, ma citate quasi sempre come valori generici, lontani dal quegli aspetti di economia che caratterizzano il mondo industriale. Al contrario, sono disponibili numeri e dati, liberi di essere letti ed interpretati da chiunque. La crescita esponenziale della popolazione mondiale è un dato di fatto: 6 miliardi nel 2000, 7 miliardi nel 2010, non meno di 9 miliardi nel 2050. Considerando che 120 anni fa eravamo solo 1.6 miliardi, la criticità della situazione appare già evidente. Se a questo si aggiunge che negli ultimi 20 anni si è avuto un incremento medio del benessere mondiale del 35%, diventa chiaro come siamo ormai al momento di puntare ad una reale strategia di sviluppo sostenibile. Le sfide che si trova davanti l’Umanità hanno diversi nomi: energia, clima, cibo, acqua, casa, mobilità... salute.
Fragassa, C. (2014). Seduti su una ricca miniera di rifiuti. FONDERIA PRESSOFUSIONE, NOV/2014, 56-56.
Seduti su una ricca miniera di rifiuti
FRAGASSA, CRISTIANO
2014
Abstract
Ecologia ed Ecosostenibilità: parole tante volte pronunciate, ma citate quasi sempre come valori generici, lontani dal quegli aspetti di economia che caratterizzano il mondo industriale. Al contrario, sono disponibili numeri e dati, liberi di essere letti ed interpretati da chiunque. La crescita esponenziale della popolazione mondiale è un dato di fatto: 6 miliardi nel 2000, 7 miliardi nel 2010, non meno di 9 miliardi nel 2050. Considerando che 120 anni fa eravamo solo 1.6 miliardi, la criticità della situazione appare già evidente. Se a questo si aggiunge che negli ultimi 20 anni si è avuto un incremento medio del benessere mondiale del 35%, diventa chiaro come siamo ormai al momento di puntare ad una reale strategia di sviluppo sostenibile. Le sfide che si trova davanti l’Umanità hanno diversi nomi: energia, clima, cibo, acqua, casa, mobilità... salute.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.