Per capire il ruolo dell'educazione comparata e la nascita di questa disciplina è importante ripercorrere alcune tappe evolutive. Nella preistoria di questa disciplina troviamo un fondamento basilare: nella scoperta delle altre culture, scopriamo la nostra identità culturale. Tuttavia ci sono ottiche diverse per approcciarsi alla comparazione: filosofica, storiografica, sociologica, antropoligica, ecc. e ogni ottica pone questioni diverse. Questo articolo infine si pone in una dimensione critica verso una internazionalizzazione che è diventata sinonimo di rinuncia alla propria identità culturale.
Corrado Ziglio (2016). Il ruolo della comparazione educativa. I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA, 2, 445-464.
Il ruolo della comparazione educativa
ZIGLIO, CORRADO
2016
Abstract
Per capire il ruolo dell'educazione comparata e la nascita di questa disciplina è importante ripercorrere alcune tappe evolutive. Nella preistoria di questa disciplina troviamo un fondamento basilare: nella scoperta delle altre culture, scopriamo la nostra identità culturale. Tuttavia ci sono ottiche diverse per approcciarsi alla comparazione: filosofica, storiografica, sociologica, antropoligica, ecc. e ogni ottica pone questioni diverse. Questo articolo infine si pone in una dimensione critica verso una internazionalizzazione che è diventata sinonimo di rinuncia alla propria identità culturale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.