Il volume rispecchia alcuni cambiamenti che hanno investito la società, le tecnologie della comunicazione e le comunità e le pratiche scientifiche e professionali cui fanno capo i ricercatori sociali. Gli autori si pongono l'obiettivo di mettere a disposizione un insieme ampio e articolato di elementi conoscitivi – empiricamente fondati, metodologicamente salienti e, per quanto possibile, aggiornati – in merito all’attuazione di web surveys. Il libro delinea lo stato dell’arte di un insieme di tecniche che costituiscono una frontiera (ormai non tanto nuova) della ricerca sociale, gettando luce su potenzialità e insidie della ricerca on-line e offrendo qualche spunto stimolante a proposito della sua evoluzione futura.
Recensione di "Web Survey Methodology", di Mario Callegaro, Katja Lozar Manfreda e Vasja Vehovar (London, Sage, 2015)
GASPERONI, Giancarlo
2016
Abstract
Il volume rispecchia alcuni cambiamenti che hanno investito la società, le tecnologie della comunicazione e le comunità e le pratiche scientifiche e professionali cui fanno capo i ricercatori sociali. Gli autori si pongono l'obiettivo di mettere a disposizione un insieme ampio e articolato di elementi conoscitivi – empiricamente fondati, metodologicamente salienti e, per quanto possibile, aggiornati – in merito all’attuazione di web surveys. Il libro delinea lo stato dell’arte di un insieme di tecniche che costituiscono una frontiera (ormai non tanto nuova) della ricerca sociale, gettando luce su potenzialità e insidie della ricerca on-line e offrendo qualche spunto stimolante a proposito della sua evoluzione futura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.